Martorana

Finalmente ank'io ho fatto la martorana. Un dolce tipico palermitano, che ormai trovate in tutta la Sicilia in occasione della festa dei morti..il 2 novembre!! è solito preparare un cesto con la martorana..e dei biscotti tipici chiamati il "cannestro"e dar il buongiorno ai propri figli con questo cesto vicino a tanti bei giocattoli (si dice ai bimbi che sono i cari che non ci sono più ad averli mandati).Ricordo che quando ero bambina,la sera prima non volevo dormire..per essere la prima a correre in salone e vedere cosa avevo ricevuto...Il giorno dopo io e mio fratello tra un pezzo di martorana e l'altra giocavamo senza sosta con i nuovi doni....:)
Io non avendo avuto il tempo di cercare colori che fossero consentiti a noi celiaci, ne ho tenuta un pò da parte non colorata per me.
ingredienti:
- 1kg di farina di mandorle (consentita)
- 1 kg di zucchero a velo
- 2 bustine di vanillina (consentita)
- 1 fialetta di aroma di mandorla(consentita)
- una scorza di limone
- 4 cucchiai di rum
- un bicchiere d'acqua
- maizena q.b
- formine adatte in gesso
- colori per cibo (consentiti)
- liquore a scelta q.b
- pellicola trasparente

Impastare la farina, aggiungendo poco alla volta lo zucchero, il rum,la vanillina e l'aroma di mandorle...grattugiare la scorza di limone...e versare l'acqua poco alla volta...Impastare il tutto e rendere il composto omogeneo utilizzando un pò di maizena che renderà la pasta più morbida
CReare una palla con il composto...e far riposare 10 minuti
prendere le varie formine, adagiare sopra la pellicola trasparente, mettere un pò di impasto e pressare..per far si che la pasta prendi la forma della frutta....uscire la frutta e modellare i bordi...disporre una ad una la frutta su di un vassoio.Lasciar riposare un'ora
Preparare dei bicchierini con acqua e liquore...e versare i colori in diversi piatti....col pennello dipingere con fantasia attenendosi ai colori reali....tutta la frutta.Lasciar asciugare
Se volete,potete comprare nei negozi specifici...le foglioline,e altri oggetti..tipici!!l'importante è divertirsi usando la fantasia


Commenti
Capolavoro.
Bravissima.
Si trova facilmente la farina di mandorle consentita?
:-D
SE magari vuoi provare solo la pasta...penso potresti usare qualsiasi formina...per esempio,non so se da te si usano le pecorelle pasquali!!identica procedura!però non si devono colorare!
E lui, un pò perplesso mi ha detto: guardi signorina, che vanno a peso, son tutti dipinti a mano e costano..... 30 euro al kilo...."
O__O
con i lucciconi agli occhi, ho detto grazie e me ne sono andata... capperi che delusione.... credo che tu sappia benissimo quanto pesa il fruttino più piccolo....
uffa......
comunque i tuoi sono bellissimi, complimenti, e grazie per la ricetta così, perlomeno me li faccio da sola!!!!
^_^
@susina: diciamo che qui si chiama martorana ma è il dolce tipico che viene dato per la festa dei morti...si quella fatta in casa costa tanto, anche se quella dei bar non è cosi...si sente molto di più lo zucchero troppo dolciastra secondo me....
Provala..sono contenta di esserti stata utile..allora aspetto di vederla sul tuo blog...
Grazie anche per aver parlato di noi...
A presto, un bacione
Laura
@susina: beh si dice meglio tardi che mai..quindi per la martorana..aspetteremo un anno!ihihi